CHI SONO

Iscritta all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele, sono una piccola apicoltrice amante della natura e del buon cibo! Tutto ciò che sarò felice di condividere con voi, attraverso il magico mondo delle api e del miele.

BIO

Mi piace pensare che siano state le api a scegliermi.
Dal giorno in cui uno sciame venne a posarsi sulla finestra della mia casa non ho più smesso di seguirle, studiarle, amarle. Sono passati dieci anni da quel giorno: oggi seguo alcuni alveari nella campagna toscana ma soprattutto sono un’esperta di analisi sensoriale del miele, la mia passione.
Nata e cresciuta nella campagna veronese, ho trascorso la mia infanzia immersa nella natura, a contatto con tantissimi animali e con tutte le piccole meraviglie che un grande giardino può offrire. Tra queste un giorno mi sono imbattuta in uno sciame di api.

Finito il liceo ho lasciato Verona per frequentare l’università, ma mi sono innamorata di Firenze e non sono più tornata indietro. Dal 2010 sono un’apicoltrice di poche arnie, che custodisco con rispetto; nel 2013 ho iniziato a seguire i corsi di analisi sensoriale del miele promossi dal CRA-API a Bologna, fino al 2016 quando ho superato l’esame finale e concluso il percorso con l’iscrizione all’Albo nazionale degli esperti in Analisi Sensoriale del miele. Da allora ho partecipato come assaggiatrice ai principali concorsi di mieli italiani, nazionali e regionali, ho girato l’Italia seguendo corsi di aggiornamento e continuo ad assaggiare tanti, tanti mieli!

Dal 2016 faccio parte di AMI, Ambasciatori dei Mieli, un’associazione culturale che si occupa di sostenere e diffondere la cultura apistica e dei prodotti dell’alveare. In particolare vuole promuovere un patrimonio nascosto dell’Italia: l’incredibile varietà di mieli di alta qualità.
AMI raggiunge il suo obiettivo attraverso l’insegnamento, la condivisione, la valorizzazione delle tecniche di analisi sensoriale e la promozione delle caratteristiche organolettiche del miele.

A Firenze, dove vivo, offro settimanalmente, sia in italiano che in inglese, degustazioni di mieli. Con un’infarinatura di tecniche di analisi sensoriale tutti possono mettere alla prova i propri sensi e alla fine scoprire come il miele si accompagni meravigliosamente a un tagliere di formaggi e a un bicchiere di vino.

Oggi cerco di far conoscere il magico mondo dell’ape, un insetto che in questo momento è in pericolo e che dobbiamo invece imparare velocemente a rispettare. Organizzo visite in apiario o in laboratorio, dove grandi e bambini, possono, senza paura, riuscire ad avere un contatto diretto con le api e con il miele. Durante questi eventi cerco di sensibilizzare le persone alla natura e all’importanza dell’alimentazione, dell’impollinazione, della biodiversità, della vita delle api. Mi piace raccontare storie, storie importanti.

HONEY EXPERIENCE

DEGUSTAZIONE DI MIELI UNIFLORALI ITALIANI, TECNICA BASE DI ANALISI SENSORIALE E APE-RITIVO DI ABBINAMENTO MIELI CON FORMAGGI E VINO.

In piccoli gruppi, ospitati dall’Enoteca Coquinarius, in un ambiente tranquillo e informale, mini corso di analisi sensoriale del miele, degustazione di 5 tra i migliori mieli uniflorali italiani, abbinati ad un tagliere di formaggi Italiani e a un bicchiere di vino, selezionati da piccoli artigiani-produttori.
Partecipando a questa degustazione scoprirai il meccanismo di funzionamento dei nostri sensi, imparerai a prestare attenzione a ciò che senti e a descriverlo. Resterai stupito dalla varietà di mieli e ti gusterai un esempio di utilizzo del miele in cucina.
Durata: 2 ore / presso: Enoteca Coquinarius

made with love in Florence