BEE: A STORY OF LOVE

Mi sembra bellissimo riuscire con un unico argomento, con una piccola ape, a toccare temi così fondamentali e diversi tra loro. Osservando la perfetta costruzione delle cellette parliamo di spazio e geometria.
Possiamo studiare la biologia dell’ape, la sua vita e la sua storia evolutiva.

Guardando all’ape come insetto sociale possiamo riflettere sulla vita in comunità e sul rispetto, addirittura sul concetto di democrazia. Grazie al ruolo insostituibile dell’ape nell’ecosistema possiamo parlare di impollinazione, biodiversità, ambiente, inquinamento. Infine con il miele riflettiamo sull’importanza dell’alimentazione e della sua qualità.

Con l’analisi sensoriale del miele possiamo soffermarci e prestare attenzione ai nostri sensi, qualcosa che raramente abbiamo il tempo di fare. Possiamo aprire gli occhi il naso la bocca e provare ad ascoltare e descrivere le caratteristiche organolettiche di ciò che abbiamo intorno.

Per di più l’ape sembra fatta apposta per destare curiosità in chi più di tutti è importante che si occupi di questi temi: i bambini.

made with love in Florence